
BASE: Piedistallo del ventilatore; a esso si collegano i pulsanti e il supporto per il motore.
​
SUPPORTO MOTORE: elemento che sorregge la totalità del peso di motore, trasmissione e ventola e collega questi al piedistallo. su di esso è presente una molla torsionale, creata con il plugin "Design accelerator", che vincola il supporto in aggiunta a un bullone.
La regolazione dell'inclinazione verticale avviene mediante un perno che, spinto da una molla elicoidale, blocca il supporto in alcune posizioni discrete; questo elemento, nell'assieme presentato, è statico.
​
COPERCHIO ESTERNO: copertura degli elementi funzionali del ventilatore quali motore e trasmissione.
​
COPERTURA DELLE PALE: elemento creato attraverso la ripetizione di un componente tubolare; una coppia di queste coperture racchiude la ventola. La copertura frontale è chiusa da un tappo liscio collegato mediante spine, mentre quella posteriore è chiusa da un coperchio serrato mediante una ghiera.
​
VENTOLA: componente responsabile del flusso d'aria, è stata modellata interamente con l'ausilio di superfici; essa è collegata all'albero di trasmissione mediante una scanalatura che costituisce un giunto rigido.
Frontalmente è presente un tappo filettato per coprire questo giunto.
​
PIASTRA INFERIORE: tappo che copre i cavi elettrici al di sotto della base.
​
PIEDE: realizzato in gomma, evita che i ventilatore scivoli su un tavolo, rovinandone la superficie.
Elementi esterni




ALBERO: elemento principale della trasmissione della potenza dal motore alla ventola; esso è appoggiato su due cuscinetti e presenta uno spallamento per vincolarne la posizione assiale.
​
GEARBOX: è un subassieme funzionale contenente un riduttore e una frizione. Il riduttore consente di abbassare la velocità del motore in modo da indirizzarne la rotazione all'alimentazione del movimento oscillatorio attorno al piedistallo. Esso è formato da un ingranaggio a vite senza fine e da un ingranaggio semplice.
​
La frizione consente di disaccoppiare il motore in modo da interrompere il moto oscillatorio. Inoltre, essa consente di evitare danni al ventilatore in caso di blocco accidentale del moto oscillatorio quando questo è attivo.
​
L'azionamento del moto oscillatorio avviene tramite una semplice pressione del cappuccio.
​
Gli ingranaggi descritti sono stati modellati con l'apposito plugin "Design accelerator" presente in Inventor.
Elementi di trasmissione

Vista esterna di gearbox; l'elemento sporgente rappresenta l'attuatore del moto oscillatorio.

Vista degli ingranaggi inseriti in gearbox


Vista esterna di gearbox; l'elemento sporgente rappresenta l'attuatore del moto oscillatorio.
MOTORE: è un subassieme funzionale contenente gli elementi di collegamento e protezione del motore elettrico; per non aggravare il costo computazionale e i tempi di disegno si è scelto di modellare soltanto gli ingombri esterni del rotore, mentre lo statore è presente per intero.
La gabbia contenente lo statore contiene gli alloggi per i cuscinetti e i fori filettati necessari per collegare il gearbox.
La gabbia dispone di una sporgenza assialsimmetrica che va a innestarsi opportunamente sul supporto del motore; è cinematicamente una cerniera, in quanto rispetto alla sporgenza viene generato il moto oscillatorio descritto nella sezione precedente.
​
I cuscinetti descritti sono stati modellati adoperando il plugin "Design Accelerator".
Elementi del motore


Sezione trasversale del motore; si possono notare i cuscinetti sui quali appoggia l'albero di trasmissione.

Particolare dell'innesto del motore sul proprio supporto

La PULSANTIERA consiste nell'elemento principale di interazione fra l'utente e la macchina; molti dei componenti di questo subassieme sono stati modellati nell'ambiente lamiera di Inventor e vi sono 4 istanze del subassieme "gruppo pulsante singolo".
Le molle presenti sono adattive e a causa di questo è stato necessario creare per ogni pulsante una nuova parte che contiene unicamente i legami del pulsante di appartenenza.
Per simulare il movimento del sistema di bloccaggio dei tasti a fine corsa si sono utilizzate le istruzioni iLogic di Inventor; queste attivano o disattivano determinati vincoli di tipo "mate" al variare dell'escursione dei pulsanti.
Pulsantiera


Taglio del tasto superiore per mostrare i componenti sottostanti
